Il dentista. Implantologia. Ortodonzia. Cure dentali.
Il dentista lo specialista che si occupa della salute dell’apparato stomatognatico, parola poco empatica che indica l’apparato che comprende denti, muscoli masticatori, mascelle, articolazioni temporomandibolari.
Ma che differenza c’è tra dentista e odontoiatra?
Il dentista è il medico specializzato in odontoiatria, oggi in realtà il dentista è il medico che esce dalla facoltà di odontoiatria, non è più richiesta infatti la laurea in medicina come un tempo. Detto ciò, non c’è nessuna differenza tra il dentista e l’odontoiatra, sono la stessa cosa.
Cosa fa il dentista?
Il dentista è impegnato nella prevenzione, nella diagnosi e nella cura delle patologie che interessano il cavo orale. Questa è quindi la figura a cui ci rivolgiamo se abbiamo disturbi dentali, se perdiamo un dente e lo dobbiamo riabilitare attraverso una protesi, o se dobbiamo raddrizzare denti storti.
Nell’ambito odontoiatrico sono molte le figure che contribuiscono alla salute della bocca, tra questi, a parte i medici, ricordiamo gli igienisti e gli odontotecnici.
Perchè i dentisti non sono medici?
Il dentista fino a qualche anno fa era un laureato in medicina, quindi un medico a tutti gli effetti, con la specializzazione in odontoiatria. Poi il corso di studi è cambiato, quindi oggi il dentista si laurea solo alla facoltà di odontoiatria.
Il dentista nella storia
Si fa coincidere la presenza della carie con la nascita dell’agricoltura, quindi ci si riferisce a circa 10.000 anni fa anche se uno studio parla dei primi rudimentali strumenti odontoiatrici già al tempo d Neanderthal.
Nelle civiltà Indo sono state riscontrate tracce di cure dentali (7000 a.C.9 e a Mehrgarh nel neolitico, artigiani che lavoravano le perle pare utilizzassero trapani anche per i denti.
Un reperto di un testo dei Sumeri narra di un verme dei denti, immagine che viene riscontrata anche in Egitto, in India e in Cina. Papiri dell’antico Egitto ci informano su rimedi per la cura del mal di denti e di trattamenti per le lussazioni mandibolari. Nei resti delle tombe di romani ed egiziani sono stati ritrovati primi tentativi di protesi dentarie probabilmente messi post mortem per un fattore estetico. Fino al quattordicesimo secolo il medico De Chailiac parlava di verme dentale come causa della carie.
Aristotele parlava di mal di denti ponendo come rimedio l’estrazione attraverso pinze e l’uso di fili per fissare denti mobili o fratture
Per la primissima otturazione dentale fu usata la cera d’api, siamo in Slovenia più o meno 6500 anni fa e il primo dentista viene identificato con il medico Hesyra, nell’antico Egitto.
Cornelio Celso, scrittore romano e medico ci lascia il suo “De Medicina”, un trattato sulle malattie della bocca e sulle cure odontoiatriche a base di narcotici. Delle amalgame ne parlano la prima volta in Cina nel 650, mentre nel medioevo il dentista era il barbiere che arrivava persino a drenare gli ascessi. Ambroise Paré fu barbiere chirurgo anche a corte in Francia e fu uno dei primi a pubblicare di interventi chirurgici. Nel quindicesimo secpoi la Francia abolì questa figura. Nel quattordicesimo sec. Chauliac ideò e realizzo il pellicano dentale per le estrazioni, a questo seguì la chiave dentale e Enel ventesimo sec le pinze. Gli strumenti del dentista da quel momento in poi ebbero una evoluzione e si iniziò a parlare di otturazione come trattamento della carie che si scoprì essere causata dallo zucchero. Fauchard prima e Hunter più tardi introdussero le prime protesi fatte di osso o avorio. Nacquero gli apparecchi ortodontici realizzati in oro per gli attacchi e in filo di seta cerata per fissarli sui denti. Hunter trattò la possibilità di trapiantare denti e capì che il trapianto aveva successo se il dente era estratto e impiantato subito. Nel settecento Addis inventò lo spazzolino da denti che si conserva nella originaria progettualità. Flagg invece realizzò la poltrona l’odontoiatria.
Nel 1825 arrivarono i denti in porcellana e nel 1839 la prima rivista scientifica , la American Journal of Dental Science. Nello stesso periodo Horace Wells introdusse l’anestetico perfezionato poi da William Green Morton con l’uso dell’etere. I primi anestetici meno pesanti furono usatine primi del ‘900.
Per il primo impianto dentale a vita si dovette aspettare Charles Venable, ortopedico, nel 1937. Il dentifricio arrivò negli anni 50. Nei primi anni 80 Brånemark relazionò la comunità scientifica sui suoi studi sull’osteointegrazione del titanio per gli impianti dentali ponendo le radici della moderna Implantologia.
Che settore è il dentista?
È piuttosto comune confondere i ruoli nel settore odontoiatrico. Generalmente si parla di dentista per indicare chi cura i denti e stop, ma invece nell’odontoiatria ci sono molti ambiti. Il Centro di odontoiatria e stomatologia Francesco Perrini ha scelto di operare a 360° affrontando con specialisti ogni dipartimento specifico. Da quasi 50 anni operiamo nel settore a tutto tondo, puoi trovare le specialistiche di cui ci occupiamo qui.
Dentista economico
Spesso ci sentiamo rivolgere richieste di trattamenti economici. La nostra scelta è quella di offrire standard elevati sia nella strumentazione di cui è fornita la clinica, sia nella preparazione dei nostri operatori sanitari. Allo stesso modo operiamo in una struttura che garantisce igiene e sanificazione completa per pazienti e ambienti (a causa dell’emergenza sanitaria abbiamo intensificato tutte le procedure per prevenire il contagio, leggi qui).
Ma il listino prezzi ci rendiamo conto che ha un rilievo importante nell’economia delle famiglie, per questa ragione proponiamo costi rateizzati con finanziamenti a costo zero e siamo attenti alle esigenze dei nostri pazienti senza mai scendere negli standard qualitativi di materiali e professionisti.
Dentista in zona, il dentista vicino a me
Operiamo a Pistoia, in via Signorelli n. 5. Assistiamo migliaia di persone dal 1970 e per chi viene da fuori per interventi o trattamenti di oltre una giornata, abbiamo reso disponibile un piccolo appartamento in cui vi ospitiamo.
Per avere informazioni dettagliate senza impegno contattaci al n. 0573 29068