L’eccellenza dell’implantologia dentale a Pistoia
Implantologia dentale: è quell’insieme di tecniche chirurgiche che restituiscono al paziente la funzione masticatoria mediante l’utilizzo di impianti dentali fissi. Tramite l’implantologia si procede alla sostituzione di denti mancanti e o malati e non più recuperabili.
La perdita parziale o totale (endulismo) dei denti è sempre stato un problema invalidante per l’uomo, sia dal punto di vista funzionale, che estetico. Inoltre la perdita di un dente tende a spostare i rimanenti, per coprire lo spazio vuoto creatosi, le arcate dentarie non chiudono correttamente e la masticazione difficile può creare dolori ai muscoli o all’articolazione della mandibola.
Prima dell’ implantologia dentale il dentista ricorreva a protesi mobili o fisse, che prevedevano la limatura dei denti contigui a cui venivano ancorati quelli mancanti. Oggi il medico può intervenire senza rovinare i denti sani per sostituire quelli mancanti. Inoltre dal punto di vista estetico il paziente recupera un bel sorriso senza che si noti nessuna differenza.
L’implantologia ha ormai raggiunto livelli di sicurezza, affidabilità e successo nel tempo tanto da non dover essere più considerata una disciplina sperimentale, visto che i casi di successo si avvicinano alla quasi totalità degli interventi ed il materiale utilizzato per le radici artificiali è il titanio che non provoca rigetti, allergie, né fenomeni infiammatori della mucosa orale.
Il progresso scientifico ha consentito quindi di risolvere il problema dei denti mancanti con un intervento mirato a inserire nella gengiva un impianto che sostiene un nuovo dente.
L’ implantologia dentale avanzata prevede innanzitutto il controllo dello stato dell’osso ed eventualmente l’applicazione di tecniche chirurgiche per la rigenerazione ossea con materiali artificiali, con osso di derivazione animale o con innesti ossei del soggetto stesso.
Ottenuta la quantità di osso sufficiente il dentista può procedere all’applicazione dell’impianto. In genere il lavoro consta di due fasi: una prima fase prevede l’inserimento in osso della radice in titanio, materiale biocompatibile, con sutura della gengiva. La rigenerazione ossea ingloberà l’impianto in un periodo che varia da tre a dodici mesi, compiendo quella che viene chiamata osteointegrazione. La seconda fase prevede una mini incisione per avvitare un perno di collegamento tra radice e corona del dente.
Importantissime sono la progettazione e la realizzazione degli impianti, la ricerca della qualità delle materie prime sono fattori imprescindibili per un serio lavoro chirurgico. Questa è una delle ragioni per cui vi invitiamo a diffidare dai low cost.
I nuovi macchinari in tre D, l’elevata competenza del personale medico, nonché l’organizzazione integrata di un centro odontoiatrico avanzato, sono la componente fondamentale della riuscita di un intervento ormai consolidato, ma che rimane comunque complesso. Infatti niente deve essere affidato al caso.
La diagnosi odontoiatrica parte con una previsione in 3 D che visualizza in modo virtuale il risultato finale della bocca del paziente e che ha un’altissima precisione.
Successivamente i dati sono rielaborati tramite un programma software che consente la visualizzazione virtuale dell’intervento da fare e del posizionamento dei denti.
Le impronte vengono realizzate direttamente dall’elaborazione virtuale del sistema software, senza più l’utilizzo di quelle tradizionali, che erano fastidiose e spesso causa di irritazioni alla gengiva.
Il risultato di tali protesi sono in tutto e per tutto uguali a quelli naturali, sia a livello estetico, che funzionale.
L’ implantologia dentale vera e propria è effettuata mediante la guida ed il controllo di un sistema software che riproduce sul monitor le fasi dell’intervento chirurgico, riducendo praticamente a zero i rischi di un possibile errore umano.
Questo non prescinde comunque dalla competenza dello specialista.
I materiali utilizzati per radice, perno e corona sono biocompatibili e non comportano rischi di rigetto da parte dell’organismo del paziente. Questo nuovo tipo di intervento, poco invasivo, non comporta dolore.
Infine per assicurare il buon funzionamento nel tempo dell’impianto è necessario che il paziente effettui una corretta igiene orale sia a domicilio che in studio attraverso regolari sedute dall’igienista.
Per restare aggiornato sui nostri servizi seguici su Facebook